L’importanza dell'antivirus e della sicurezza nel web
Una brutta esperienza, un azione messa in atto da un malintenzionato, la stessa situazione si può presentare con l’utilizzo quotidiano di:
- computer
- smartphone
- tablet
E qualsiasi apparecchio elettronico utilizzato via internet, la sicurezza e la protezione dei nostri preziosi dati diventa di fondamentale importanza.
Le protezioni di oggi non sono più dei semplici antivirus che controllano il computer da attacchi di virus, i nuovi prodotti si chiamano internet security e :
Le protezioni di oggi non sono più dei semplici antivirus che controllano il computer da attacchi di virus, i nuovi prodotti si chiamano internet security e :
- Proteggono la nostra privacy
- Proteggono le nostre e-mail
- Bloccano il phishing (un tipo di truffa attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannarci per ottenere le nostre informazioni personali)
- Bloccano il monitoraggio e lo spionaggio
- Bloccano le frodi
Ci aiutano nella protezione dei bambini: funzione Parental Control.
Un aspetto molto importante sono gli aggiornamenti
Molte persone pensano, in maniera errata!
Che dopo aver installato un antivirus o l'internet security si è completamente protetti e non c’è più la necessità di preoccuparsi al riguardo.
Sbagliato!
Per mantenere al sicuro i nostri preziosi dati contenuti in computer o smartphone è assolutamente necessario aggiornare le definizioni quotidianamente.
Più tempo si lascia passare tra un aggiornamento e l’altro e più probabilità ci sono che il software non possa individuare un virus o un attacco da:
In commercio ci sono innumerevoli software per la protezione, che uno sia migliore dell’altro e difficile da dire, certamente la miglior protezione dai virus e frodi rimane il buon senso!
Qualche semplice suggerimento:
La sicurezza prima di tutto, meglio prevenire che curare!
- Worm (modificano il nostro sistema operativo per avviarsi automaticamente e tentano di infettare altri computer).
- Troyan Horse - Cavallo di Troia ( solitamente si tratta di programmi anche utili che però al loro interno nascondono software dannoso).
- Backdoor - Porta sul Retro (programmi che consentono l’intrusione all’interno del nostro computer di leggere i nostri file personali da remoto).
- Spyware (rubano informazioni personali come password o i siti visitati).
- Keylogger (simili agli spyware ma intercettano direttamente i tasti premuti da noi sulla tastiera, possono rubare password e dati di accesso).
In commercio ci sono innumerevoli software per la protezione, che uno sia migliore dell’altro e difficile da dire, certamente la miglior protezione dai virus e frodi rimane il buon senso!
Qualche semplice suggerimento:
- Avere sempre installato un software internet security per la protezione dei dati.
- Ogni volta che accendiamo il computer fare controllare al software internet security se ci sono nuovi aggiornamenti.
- Regola fondamentale, se non si è certi della provenienza di un e-mail o di un file e si hanno dei dubbi, non aprirlo.
- Se riceviamo una mail da una banca o dalle poste etc.. e non abbiamo un conto con loro è meglio cancellarla subito e non visitare i siti allegati, si tratta al 99% di tentativi di truffe per riuscire a carpire i nostri dati di accesso al conto.
La sicurezza prima di tutto, meglio prevenire che curare!
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento